3° Giornata di studio transfrontaliera IT/FR
“Analisi Bisogni: metodi e strumenti – Disabilità e Anziani”27/01/2021 Gli elementi della giornata di studio possono essere scaricati tramite i link sottostanti :
“Analisi Bisogni: metodi e strumenti – Disabilità e Anziani”27/01/2021 Gli elementi della giornata di studio possono essere scaricati tramite i link sottostanti :
Proroga di un anno per i progetti del Piter Il 3 febbraio 2021 il Comitato di sorveglianza del programma Alcotra ha approvatomisure eccezionali per quanto riguarda i Piani integrati tematici e territoriali (Piteme Piter) fortemente colpiti dalla crisi sanitaria e dalla tempesta Alex. Sono stateconcesse proroghe di durata massima di un anno entro il limite…
Leggi tutto
La riunione di avvio del sistema di allarme della Clarée, seguito dalla Communauté des Communes del Briançonnais nel quadro del progetto PITER Resiliente, si è tenuta il 25 marzo con l’incaricato BRL/Eaurêka. La riunione è stata l’occasione per specificare la pianificazione e lo svolgimento della prima missione sul campo. La missione in loco del fornitore…
Leggi tutto
L’Arc, il fiume principale della regione della Maurienne (120 km), è fortemente sviluppato per la maggior parte della sua lunghezza. Il progetto si inserisce in un settore molto vincolato e caratterizzato da forti implicazioni tecniche ed economiche, in cui la molteplicità degli attori rende complessa la realizzazione dei lavori. La sfida consiste nel creare un…
Leggi tutto
Al fine di selezionare nr. 10 imprese private portatrici di innovazione sul territorio per essere protagoniste di un video informativo/promozionale sulla loro attività. OGGETTO : Progetto “PITer Alte Valli – Cuore delle Alpi – Progetto n. 5031 Alte Valli Innovativo – Cuore Innovativo” finanziato nell’ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera ITALIA – FRANCIA “ALCOTRA 2014…
Leggi tutto
“Analisi Bisogni: metodi e strumenti – Disabilità e Anziani” 27 Gennaio 2021 – h. 10-13 PROGRAMMA INTERVENTI SALUTI ISTITUZIONALI – Gianni Gallo (Presidente UNIONCOOP-TORINO s.c) e Dimitri De Vita (Consigliere Delegato alla Montagna, Sviluppo Economico, Trasporti, Formazione Professionale – Città Metropolitana di Torino)(Durata : 15 minuti) MODERA : Alessandra Brogliatto (UNIONCOOP-TO sc) APERTURA LAVORI –…
Leggi tutto
È stato un anno difficile, ma anche se lontani con il lavoro svolto nel 2020 abbiamodimostrato la nostra capacità di stare insieme e di continuare a progettare il futuro.Auguri a tutti con uno scaramantico Buon anno! per vincere le difficoltà del 2021 !
In questo periodo, numerose sono le iniziative di associazioni di categoria e gruppi locali di commercianti per favorire gli acquisti presso i negozi del territorio. La presenza di negozi e luoghi per l’accoglienza turistica sono fondamentali per lo sviluppo delle comunità montane e per far conoscere i prodotti gastronomici e artigianali del territorio. Il progetto…
Leggi tutto
I temi della mobilità sostenibile sono sempre più attuali nella gestione socio-economica e ambientale dei nostri territori. Non si parla solo di mobilità lenta, ma anche ed in particolar modo alla pianificazione degli spazi pubblici e al miglioramento dell’interconnessione tra i diversi mezzi e servizi di trasporto delle persone. Di questi temi si occupa il…
Leggi tutto