VIVERE: creatività, scambi e partecipazione in Maurienne
Il progetto transfrontaliero VIVERE, finanziato dal Programma ALCOTRA, ha vissuto negli ultimi mesi un’intensa fase di attività culturali e artistiche che hanno coinvolto scuole, residenti, professionisti e artisti del territorio della Maurienne. Tra settembre e fine 2025, atelier, spettacoli, mostre ed esperienze sensoriali hanno permesso ai partecipanti di esplorare nuovi modi di vivere il paesaggio, il gusto, la memoria e il legame con l’Italia.
La compagnia Malviste avvia il percorso
A settembre la compagnia teatrale milanese Malviste ha guidato atelier espressivi con la classe ULIS del collège de La Lauzière ad Aiguebelle, lavorando su movimento, voce, musica e scrittura. La compagnia è intervenuta anche all’EHPAD di Aiguebelle, dove i residenti hanno cantato, danzato e condiviso ricordi legati all’Italia.
La settimana si è conclusa con il loro spettacolo Il Manto, l’Arte della cura al teatro di Modane. La collaborazione proseguirà nei primi mesi del 2026, insieme alla realizzazione di una mostra fotografica dedicata al progetto.
Goûts du paysage / Paysages du goût
Il 10 ottobre è stata inaugurata la mostra realizzata con la FACIM, con la partecipazione degli artisti Caroline Bouissou, Nicolas Boulard e Mathilde Syre. Le loro opere esplorano il dialogo tra paesaggio e gusto attraverso elementi sonori, visivi e olfattivi.
L’esposizione, accompagnata da un programma di atelier, letture, incontri e spettacoli, ha dedicato un primo omaggio all’Italia con un buffet di piatti tipici.
Gli atelier con Mathilde Syre
Mathilde Syre ha condotto molte attività con gli studenti del territorio tra “cartoline sensibili” con 60 alunni della scuola delle Hurtières, invitati a osservare e ascoltare il paesaggio durante piccole esplorazioni, un cortometraggio documentario realizzato da sei collégien, che hanno imparato a girare, intervistare e montare un breve film e una “cartolina sonora” con una classe di 4e, registrando ritratti sonori di luoghi quotidiani.
Il progetto VIVRE continuerà con nuovi atelier, incontri e appuntamenti culturali per valorizzare il territorio e rafforzare i legami tra Francia e Italia.









