Le Alte Valli si muovono grazie alle navette

Le Alte Valli si muovono grazie alle navette

Le alte valli hanno delle nuove navette per permettere a turisti e abitanti di spostarsi in modo sostenibile. Grazie al progetto MUOVERSI, quest’estate sono state attivate tre nuove navette sperimentali che opereranno sul nostro territorio.
Negli Écrins le due navette ESTIBUS permetteranno di raggiungere luoghi d’interesse. La navetta A andrà a Ailefroide Pré de Mme Carle partendo dalla stazione di Pelvoux, la navetta B copre la il percorso verso il lago di La Roche de Rame e la valle di Freissinières fino a Pont du Laus partendo dalla stazione di L‘Argentière-La Bessée.

Connette invece Italia e Francia la navetta che unisce Val Cenis a Susa attraverso il colle del Moncenisio garantendo una connessione tra le valli e la possibilità per i turisti transfrontalieri di conoscere meglio territori vicini ma ancora poco collegati. Le navetta hanno anche 5 posti per le biciclette.
Se quello della mobilità sostenibile nei territori montani transfrontalieri è uno dei problemi più sentiti, questa sperimentazione è un primo passo importante per superare queste problematiche.

Le navette saranno in funzione fino alla fine di agosto.
Perché non approfittarne e provare le navette finanziate da Interreg ALCOTRA su MUOVERSI?