Il progetto Cuore Resiliente entra nelle scuole

Un territorio da scoprire nel cuore delle Alpi occidentali

Il progetto Cuore Resiliente entra nelle scuole

Continuano sul territorio le attività di sensibilizzazione del progetto Cuore Resiliente.

In queste settimane il progetto è entrato nelle scuole superiori della zona grazie alle attività didattiche proposte dal gruppo di lavoro di QueSiTe srl, incaricato dal GAL Escartons e Valli Valdesi.

Gli studenti degli istituti Prever di Osasco, Pascal di Giaveno, Buniva e Porporato di Pinerolo, guidati nelle loro riflessioni dagli esperti, si cimentano con i moduli formativi proposti.  Le attività prevedono una forte interazione e discussione tra i ragazzi e i formatori e tra i ragazzi stessi, grazie alla consultazione di carte topografiche didattiche appositamente preparate, strumenti digitali, lavori di gruppo ed esercitazioni su azioni e situazioni concrete. L’obiettivo è di permettere agli studenti di comprendere come gli eventi calamitosi si possono verificare sul territorio e quali azioni si possono intraprendere per prevenirli, toccando quindi le tematiche della prevenzione e della gestione sostenibile del territorio, arrivando fino all’ importanza di un buon funzionamento dell’ecosistema in cui una comunità umana vive e al concetto ultimo di Resilienza.

Alla conclusione degli incontri, verrà creato un “toolkit”, progettato e realizzato tenendo conto della sua replicabilità e sostenibilità nel tempo, che permetterà a classi che non hanno partecipato agli incontri, di svolgere i moduli in piena autonomia portando ad un percorso virtuoso di conoscenza che continui anche dopo la fine del progetto.

Il toolkit finale rappresenterà la sintesi di quanto realizzato in precedenza e conterrà :

  • materiale e strumenti atti alla realizzazione delle attività;
  • spiegazione per la realizzazione e valutazione di ciascuna delle attività didattico formative proposte;
  • breve guida per l’implementazione in italiano e francese.

Di seguito i moduli su cui stanno lavorando le classi :

1) ANALISI DEI RISCHI E SUOI IMPATTI

Imparare a conoscere e ad analizzare i diversi rischi naturali che incombono sul nostro territorio, cercando di comprendere quali sono le cause di partenza, i fenomeni e le conseguenze che li contraddistinguono.

2) EMERGENZA VS. PREVISIONE

Distinguere la manutenzione ordinaria da quella straordinaria.

3) MATERIALI E LUOGHI

Comprendere quali elementi hanno guidato le diverse scelte progettuali per realizzare i cantieri, in particolare quelli caratterizzanti l’ingegneria naturalistica.

4) IL CANTIERE SICURO

Introduzione agli elementi di sicurezza sul cantiere

5) IL CANTIERE RESILIENTE

Analizzare l’importanza strategica di un intervento e la sua sostenibilità nel tempo

6) DA BRUXELLES AL CANTIERE

Comprendere come gli indirizzi dell’Unione Europea possono avere impatti anche molto puntuali sul proprio territorio

7) QUANTO COSTA NON INTERVENIRE ?

Come la prevenzione dei rischi naturali unita ad una corretta manutenzione del territorio, può tradursi in un vantaggio competitivo per le imprese turistiche?

8) RACCONTARE UN TERRITORIO RESILIENTE

Un laboratorio di storytelling per narrare come un territorio sicuro e resiliente possa divenire anche più attrattivo. Il tutto dal punto di vista dei suoi cittadini più giovani.