Incontro dei FabLab per rafforzare l’innovazione transfrontaliera
Il 14 ottobre 2025, i tre rappresentanti dei partner coinvolti del progetto PITer AGIR, le Comunità dei comuni del Briançonnais e dell’Alta Maurienne Vanoise e il GAL Escartons e Valli Valdesi, nonché i responsabili dei FabLab locali e i rappresentanti della città di Pinerolo, si sono incontrati al TeenLab di Pinerolo. Al mattino, la rappresentante della Com com della Haute Maurienne Vanoise aveva visitato il Cimelab di Altipolis a Briançon, un servizio dedicato agli imprenditori del territorio nelle diverse fasi di sviluppo della loro impresa, dove beneficiano di locali adatti alla loro attività e di animazione e formazione per un accompagnamento su misura.
Questo incontro ha permesso di rafforzare i legami tra gli attori francesi e italiani impegnati nei FabLab e di discutere delle sfide e delle possibili collaborazioni comuni. Gli scambi hanno riguardato anche la possibilità di sperimentare un FabLab mobile nelle Alte Valli, con laboratori dimostrativi e un modulo “Recyclab”.
I partecipanti hanno visitato il TeenLab, uno spazio a forte dimensione sociale, nato nel 2023 grazie al finanziamento di un progetto ALCOTRA, che si rivolge principalmente ai giovani che hanno abbandonato la scuola e valorizza il savoir-faire artigianale attraverso laboratori tessili, del legno e dell’elettronica.
Tra le prospettive d’azione, i partecipanti hanno proposto la creazione di una rete di FabLab alpini, la condivisione di risorse e competenze tra animatori e l’organizzazione di eventi comuni come hackathon sui temi dell’economia circolare e dell’adattamento ai cambiamenti climatici.
Il rafforzamento di questa cooperazione transfrontaliera tra i FabLab è molto importante per creare una rete che consenta alle nostre valli di integrarsi in un territorio di innovazione e di creare nuovi spazi aperti alle imprese e ai giovani.
Il primo passo è stato compiuto, gli scambi e le sinergie proseguiranno nei prossimi mesi.




