Filiera legno e ESG: il 24 novembre un incontro a Pomaretto

Filiera legno e ESG: il 24 novembre un incontro a Pomaretto

Avete un’azienda e volete conoscere le opportunità legate all’adozione di un approccio sostenibile? Operate nella filiera locale del legno? Il progetto AGIRE entra nella sua fase attiva con il secondo appuntamento, “Foreste sostenibili, filiere responsabili”, in programma a Pomaretto lunedì 24 novembre, dalle 13:30 alle 17:30, nella sala del consiglio comunale (Piazza Libertà 1).

Dopo l’incontro di settembre all’Auberge de Bellecombe (Val Cenis), dedicato ai temi legati alla sostenibilità nel turismo e ai criteri ESG (ambientali, sociali e di governance), il nuovo appuntamento si concentrerà sulle filiere forestali e sulla gestione sostenibile delle risorse naturali, valorizzando un settore chiave per l’economia montana. Il settore forestale rappresenta una risorsa strategica per l’economia italiana, francese e locale, in cui la sostenibilità e l’innovazione giocano un ruolo sempre più centrale.

Vantaggi e opportunità concrete, quindi. L’incontro sarà l’occasione per uno scambio incentrato sui criteri ESG (ambientali, sociali e di governance), sulle certificazioni e sulle buone pratiche di sostenibilità già implementate dalle aziende locali. L’obiettivo è quello di esplorare le possibilità di finanziamento disponibili per le aziende che adottano un approccio sostenibile, in linea con il progetto che mira a integrare la sostenibilità nei modelli di sviluppo delle imprese, a fornire strumenti, conoscenze e opportunità di networking, e ad affrontare insieme le sfide legate al cambiamento climatico, al turismo responsabile e alla gestione delle risorse naturali.

Le iscrizioni sono aperte al seguente indirizzo: https://forms.gle/YQ1wMTuC55XsYiNR8

La partecipazione al convegno riconosce nr. CFP  0,416 SDAF 14 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif Regolamento per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali approvato con delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022.

Il programma prevede:

13:30 – Accreditamento dei partecipanti

14:00 – Discorsi di benvenuto _ Danilo Breusa, sindaco di Pomaretto, presidente dell’Unione montana delle valli Chisone e Germanasca

14:10 – Introduzione _ Susanna Gardiol, direttrice del GAL Escartons et Vallées Valdesi

14:20 – La sostenibilità nel settore forestale: criteri ESG, vantaggi, sfide, certificazioni

Fabienne BOSC ed Erik DALMAS, Environment Park

14:45 – Condivisione di buone pratiche da parte di aziende, attività forestali e organismi del territorio:

Lucio VAIRA, Walden

Igor Cicconetti, Ufficio forestale della valle

Giorgio Talachini, La Foresta Soc. Cooperativa

Marco Allocco, Seacoop

Fernanda Giorda, Rete Donne Foreste

16:00 Opportunità e finanziamenti

Graziella Pillari, Environment Park

16:30 Visita alla centrale a cippato di Pomaretto

17:00 Conclusioni e discussione finale

Al termine dell’incontro sarà offerto un aperitivo, durante il quale sarà possibile scambiare opinioni con i relatori e approfondire i temi trattati.