Newsletter Montgenèvre
Scopri la newsletter, in sintesi:
Scopri la newsletter, in sintesi:
Nell’ambito delle attività di promozione del quadro conoscitivo transfrontaliero, la Città metropolitana di Torino ha realizzato in collaborazione con il Cnr-Irpi di Perugia diversi materiali informativi e didattici, differenziati in base ai target group di riferimento. In particolare sono state elaborate delle schede di approfondimento sui fenomeni naturali più frequenti nei territori delle alte valli, quali…
Leggi tutto
Tra le strategie prioritarie del Pums-Piano urbano della mobilità sostenibile messo a punto dalla Città metropolitana di Torino – e in particolare del Piano dell’accessibilità e dell’intermodalità, il sottopiano dedicato allo sviluppo di dettaglio delle misure dedicate al trasporto pubblico, vi è il ridisegno complessivo della rete automobilistica sia urbana/suburbana che extraurbana. Tale riorganizzazione si…
Leggi tutto
Tra le strategie prioritarie del Pums–Piano urbano della mobilità sostenibile messo a punto dalla Città metropolitana di Torino – e in particolare del Piano dell’accessibilità e dell’intermodalità, il piano attuativo dedicato allo sviluppo di dettaglio delle misure dedicate al trasporto pubblico, vi è il ridisegno complessivo della rete automobilistica sia urbana/suburbana che extraurbana, integrata dal…
Leggi tutto
L’evento di chiusura del PITer CoeurAlp è confermato per la giornata di martedì 28 marzo 2023 a Val Fréjus con Philippe VOIRY, Ambasciatore per le commissioni intergovernative, la cooperazione e le relazioni transfrontaliere e con la Missione Operativa Transfrontaliera
Giovedì 23 marzo sarà tempo di bilanci per i progetti Cuore Resiliente e Cuore Innovativo del PITer Alte Valli. Al Palazzo delle Feste di Bardonecchia riuniremo partner, amministratori, imprese e cittadini interessati per guardare a quanto è stato fatto in questi anni sui temi della sicurezza e resilienza del territorio e sul supporto alle imprese.…
Leggi tutto
BIZAlp è una piattaforma che funziona come : L’ambizione di BIZAlp è quella di permettere ai piccoli produttori di “unire le forze” per ritagliarsi sempre più uno spazio di mercato consolidato, ampliabile e transfrontaliero. Potrai conoscere meglio BIZAlp in due presentazioni pubbliche : MERCOLEDI’ 1 MARZO 2023, ore 12 presso la nuova sede del GAL Escartons e…
Leggi tutto
Far crescere la resilienza di una comunità significa prima di tutto renderla consapevole dei rischi specifici del suo territorio e delle azioni che ciascuno può intraprendere per limitare i rischi e i danni. Per questo nell’ambito del progetto Cuore resiliente, incentrato in particolare al contrasto ai rischi meteoidrogeologici, la Città metropolitana di Torino ha previsto…
Leggi tutto
Tra le strategie prioritarie del Pums – Piano urbano della mobilità sostenibile messo a punto dalla Città metropoliatna di Torino – e in particolare del Biciplan metropolitano, il “sottopiano” dedicato a incentivare l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano, ricreativo e turistico su scala sovracomunale, vi è lo sviluppo del Bike-to-rail, un sistema di…
Leggi tutto
per l’individuazione di operatori economici nei cui confronti procedere mediante affidamento diretto per attività di realizzazione APP integrabile al sito Laboratorio Alte Valli Tutta la documentazione è consultabile qui