
AGIRE

Con il progetto AGIRE puntiamo ad anticipare e ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici per aumentare la resilienza socio-economica delle Alte Valli attraverso l’innovazione e la sperimentazione. In particolare, miriamo a consentire alle imprese di cogliere le opportunità offerte dalla transizione ecologica in montagna e di orientarsi verso un modello economico più sostenibile.
Il capofila è la Communauté des Communes du Briançonnais
Le azioni
Conoscere e affrontare le sfide del cambiamento climatico
Il progetto effettuerà una raccolta e adattamento degli studi esistenti sul tema per renderli più fruibili agli attori del territorio. Si cercherà di rendere interoperabili i dati meteorologici facendo dialogare i soggetti che se ne occupano. Verranno inoltre rafforzati i pluviometri della val Clarée per renderli più fruibili e completi.
Accompagnare le imprese all’adattamento al cambiamento climatico
Verrà preparata una guida sui servizi rivolti alle imprese per l’adattamento al cambiamento climatico e un dossier per capire le loro esigenze. Inoltre saranno preparati manuali utili ai professionisti su questo tema.
Le tre antenne di innovazione, esistenti o create dal progetto, verranno animate e verrà favorita la collaborazione tra di esse.
Agire per trovare soluzioni condivise
In questa azione verranno favoriti gli scambi legati alla filiera corta con il rafforzamento della piattaforma esistente con un supporto alle imprese e verrà sviluppato un percorso di supporto alle stesse sui criteri ESG. Infine, verrà portata avanti un’esercitazione transfrontaliera di gestione delle emergenze e sarà sviluppato un caso studio sulla messa in sicurezza del Rio Secco che coinvolge i due lati della frontiera.
Contatti
Pierre De Montmorillon, Communauté des Communes du Briançonnais – pierre.demontmorillon@ccbrianconnais.fr – + 33 (0)4 92 54 52 54

